Tra Scozia, Norvegia e Islanda, il bellissimo lago Sørvágsvatn, a nord dell'isola di Vágar, nelle Isole Faroe, offre un'impressionante illusione ottica.
Il lago Sørvágsvatn (o Leitisvatn), il più grande delle Isole Faroe, ha una superficie di 3,4 km² e offre una vista panoramica sull'Oceano Atlantico. Il lago sembra essere a più di 100 metri sopra l'oceano dal lato della scogliera, ma in realtà è a soli 30 metri sopra l'oceano. La posizione della fotocamera e l'angolo scelto danno una bella prospettiva all'immagine, che però si rivela totalmente falsa.
Come prova, un video che utilizza Google Earth dimostra l'inganno:
Una fotografia scattata da un'altra angolazione si rivela molto meno spettacolare.

I fiordi, "opere d'arte della natura".
Oltre a questa disillusione, i fiordi, classificati come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, sono l'emblema della regione, di cui in Norvegia ce ne sono più di mille. Simili a tranquilli laghi blu, queste insenature di acqua salata sono in realtà profonde e incorniciate da imponenti scogliere. Magnifiche cascate scendono dai ghiacciai e garantiscono un totale cambiamento di scenario.
"La loro eccezionale bellezza naturale deriva dalle pareti cristalline, strette e ripide che si innalzano fino a 1400 m sopra il Mare di Norvegia e si tuffano 500 m più in basso. Le ripide pareti del fiordo ospitano numerose cascate, mentre fiumi selvaggi scorrono attraverso foreste di latifoglie e conifere fino a laghi glaciali, ghiacciai e montagne scoscese", spiega l'UNESCO.
Popolati da una ricca fauna, i laghi ospitano foche e focene. Accessibile alle grandi navi, è quindi possibile osservare gli animali e i favolosi paesaggi della regione.